Torta di riso

La sintesi delle seguenti ricette, e la ricostruzione della ricetta lombarda originale?

  • 1 lt latte
  • 250gr riso
  • 100 gr zucchero / (80 gr zucchero vanigliato e 30 gr zucchero di canna)
  • 70 gr miele
  • 50 gr burro
  • 100 gr pangrattato
  • 4 tuorli d’uovo, 2 albumi.
  • 30 gr maizena
  • 1 limone bio : scorza, poco succo
  • 50-100gr mandorle (bianche) tritate
  • amaretto di saronno
  • [100gr amaretti tritati]
  1. Lavare il limone: scorza x pudding, grattugiare x crema.
  2. Portare a bollire: latte, riso, scorza, burro, zucchero, pizzico di sale. [!40 min]; lasciare raffreddare [!30 min]. Togliere la scorza.
  3. Sbattere 4 tuorli, scorza grattugiata, sale, mandorle tritate, maizena, miele. [amaretto di Saronno]. [amaretti tritati]
  4. Montare 2 albumi e aggiungerli.
  5. Aggiungere al riso: mettere in teglia con burro&pangrattato, lasciar riposare. Spennellare amaretto di saronno e zucchero caramellato.
  6. Forno 180°C [!15-30-45 min]

Ingredienti

  • 1 litro di latte,
  • gr. 200 di riso,
  • gr. 200 di zucchero,
  • 4 uova intere,
  • gr. 200 di mandorle spellate e tritate molto fini,
  • [gr. 50 di cedro candito tagliato a dadini],
  • buccia di limone grattugiata,
  • sale,
  • burro,
  • pangrattato.

Prep

  • In una pentola fare bollire il latte con un pizzico di sale, versare il riso e cuocerlo mescolandolo spesso fino a quando ha assorbito tutto il latte.
  • Toglierlo dal fuoco, aggiungere lo zucchero, le mandorle, la buccia di limone, il cedro e lasciarlo intiepidire.
  • Unire quindi le uova, sbattere bene il composto e versarlo in una tortiera dal diametro di circa 24 centimetri, imburrata e passata di pangrattato. Infornare a 200 gradi circa per 1/2 ora.
  • La torta è cotta quando sulla superficie si è formata una crosticina dorata e introducendo uno stecchino al centro della torta questo uscirà asciutto.
  • Sformarla sul piatto di portata ed è ottima sia servita ancora tiepida o lasciata raffreddare.

Altra versione:

Ingredienti

  • 200 gr di riso
  • 1 litro di latte
  • 3 uova intere + 1 tuorlo
  • 150 gr di zucchero + 2 cucchiai per la teglia
  • burro per la teglia
  • 1 limone
  • 1 pizzico di sale

Prep

  • Lavate bene il limone, asciugatelo e tagliate un pezzetto di scorza. Grattugiate il resto della scorza e mettetelo da parte.
  • Mettete il latte in una pentola, aggiungete il riso, il pezzetto di scorza di limone e portate ad ebollizione.
  • Fate cuocere il riso a fuoco basso mescolando ogni tanto, finché non avrà assorbito tutto il latte: quindi togliete la scorza di limone, spegnete il fuoco e lasciate raffreddare.
  • In una ciotola sbattete le uova e il tuorlo insieme allo zucchero, aggiungete la scorza di limone grattugiata e il pizzico di sale, unite il riso e mescolate bene.
  • Imburrate una teglia, versatevi lo zucchero e fatelo scorrere lungo tutta la superficie e i bordi della teglia, in modo che si appiccichi uniformemente al burro.
  • Quindi versate l’impasto nella teglia e fate cuocere per circa 30 minuti a 180°.

\


Altra versione

Ingredienti

  • 250 g Riso
  • 1 kg Latte
  • 200 g Miele
  • 30 g Amido di mais
  • 100 g Tuorli
  • Vaniglia

Prep

  • Cuocere il riso insieme al latte e alla vaniglia per circa 20 minuti a fine cottura spegnere il fuoco e aggiungete il miele , i tuorli e l’amido, mescolate bene e versate in una tortiera bene imburrata, il composto non deve superare i  3 cm.
  • Cuocere in forno a 200 gradi per 20 minuti.

Ricetta non bolognese

Ingredienti

Per 2 persone:

  • 200 g di riso
  • 160 g di zucchero
  • 100 g di burro
  • 4 tuorli d’uovo
  • 1 litro abbondante di latte
  • uvetta q.b.
  • cocco grattugiato q.b.

Prep

  • Cuocere il riso in acqua bollente 5 minuti.
  • Far bollire il latte, assieme a zucchero e burro
  • Scolare il riso e terminarne la cottura nel latte per 10 minuti
  • Aggiungere i 4 rossi d’uovo, l’uvetta e il cocco grattugiato
  • Depositare l’impasto in una teglia bassa preventivamente ricoperta di carta da forno
  • Cuocere per 20 minuti circa in forno a 180°

Un’altra versione

Ingredienti

  • 1 litro di latte;
  • 5 o 6 uova, dipende dalla grandezza
  • 80/100 grammi di riso (scegliete una qualità dal grano minuscolo - tipo il vialone nano - originario);
  • 100 gr di mandorle;
  • 100 gr di canditi tagliati a dadini o tritati grossolanamente (esclusivamente cedro ed arancia);
  • 100 gr di zucchero
  • 80 gr zucchero vanigliato
  • 1 limone (scorza)
  • 4 o 5 amaretti (in realtà servirebbero alcune mandorle amare ma oggi sono introvabili);
  • due o tre cucchiai da cucina di un liquore per pasticceria (l’ideale è l’amaretto o mandorla amara, se non avete ripiegate su un altro liquore);

Prep:

  1. Fate bollire il latte con la scorza di un limone, versateci il riso e lasciate che cuocia 20 minuti,unite lo zucchero e fate raffreddare. Ora unite le uova una alla volta.
  2. Tostate leggermente la mandorle in forno e frantumatele grossolanamente.
  3. A questo punto unite tutti gli altri ingredienti (gli amaretti devono essere sbriciolati). Mescolate bene e versate il composto in una teglia imburrata o foderata di carta forno.
  4. Mettete al forno a 140° per circa 3 ore: la cottura è bene che sia lenta per non far staccare la superficie del dolce dalla parte sottostante. Il tempo non è facilmente quantificabile per via dell’umidità del composto. In ogni modo le prove dell’avvenuta cottura sono due: 1) la crosta deve essere ben brunita (mi raccomando non bruciata); 2) infilando uno stecchino nella torta deve uscirne asciutto.
  5. A questo punto estraete la torta dal forno, lasciatela raffreddare e tagliatela a losanghe di 3 - 4 cm. di lato. Si serve infilzando ciascuna losanga con uno stuzzicadenti.
yield 6
date 2020-02-18 (🗘 2020-03-03)